Passa ai contenuti principali

Abbaio notturno: proprietari in carcere

Febbraio 2011: condanna a due mesi di carcere, senza alcuna concessione o attenuazione della pena, da parte della Suprema Corte nei confronti di quattro siciliani di Nicosia, rei di aver lasciato “abbaiare” durante la notte i loro dieci cani, nonostante le insistenti proteste dei vicini di casa!. cane_abbaiare

Non è mancato, ovviamente, il classico “scarica barile all'italiana” ovvero il tentativo da parte degli imputati di ricorrere in cassazione per tentare di capire quale cane avesse abbaiato per primo (e quindi quale dei quattro proprietari fosse il vero colpevole!), scatenando la reazione “a catena” di tutti gli altri!. Risultato: “bocciati” senza diritto d'appello. La Prima sezione penale ha ritenuto del tutto irrilevante questo tipo di indagine dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più “vivace”, gli altri “abbaiavano tutti insieme” determinando una “forte intensità di rumore e uno “strepito comune”.

La Cassazione, tramite la sentenza 4706, spiega così la decisione di condannare al carcere tutti i propietari: “Gli strepiti di cani, fanno presente i supremi giudici, potevano essere agevolmente attenuati o senz'altro evitati dai relativi proprietari”. Inoltre non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da “diffusività”, per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di non riuscire a dormire!.

Cosa aggiungere?..Come in tutte le cose ci vorrebbe sempre un minimo di buonsenso e buona educazione....la mancanza di entrambi non può certamente essere imputata ai nostri amici a quattro zampe!.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...