Passa ai contenuti principali

Perugia nuova aggressione

Perugia, Ottobre: donna aggredita nel proprio giardino da tre cani sfuggiti al controllo del legittimo proprietario.

image

Alla luce di questo nuovo episodio di aggressione a persone da parte di cani, la Giunta regionale dell' Umbria, su proposta dell'assessore alla sanità Riommi, ha deciso di avviare un percorso di formazione “obbligatorio” per i proprietari di cani morsicatori. Al termine di questo verrà rilasciato un patentino che dimostra come il partecipante al corso abbia ricevuto informazioni sui doveri e sulle responsabilita' che derivano dalla scelta di convivere con un cane. I corsi di formazione saranno a cura dei Comuni insieme alle Asl, in collaborazione con gli Ordini Professionali dei Medici Veterinari, la Facolta' di Medicina Veterinaria, le Associazioni Veterinarie e le Associazioni di Protezione degli Animali, avvalendosi anche di educatori cinofili (addestratori di cani).Ai corsi potranno partecipare, senza obbligo, anche i cittadini proprietari di cani o che intendano divenirlo, indipendentemente dalle caratteristiche dell'animale.imagesCAS3B73D

IL patentino non è un'idea nata da qualche ora in seguito a quest'ennesima denuncia di morsicatura. Il progetto “patentino” esiste in tutta Italia ed è già stato avviato in numerose altre regioni.

Per tale ragione abbiamo deciso nel prossimo futuro di raccontarvi e descrivervi passo a passo cosa si insegna nel corso per proprietari di cani alla fine del quale viene rilasciato, appunto, il patentino.

Tutti gli articoli riguardanti questo argomento, saranno “taggati” (etichettati) con “Patentino” e saranno facilmente ritrovabili nell’indice generale.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni.

Commenti

Anonimo ha detto…
Dovrebbero farlo tutti i proprietari!!

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...