Passa ai contenuti principali

La Vivisezione - 1° parte

“Vivisezione” significa “sperimentazioni sugli animali”: la natura stessa del termine non può che dare adito a dibattiti e inevitabili polemiche. Iniziamo oggi a parlare dell'argomento alla luce degli avvicendamenti legislativi ad essa inerenti, occorsi proprio in queste ultime settimane. 

La direttiva 86/609/CEE, vigente fino all'inizio del mese corrente e recepita in Italia dalla diddles_104L.116 del 1992, nell'articolo I dichiara: scopo della presente è il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili negli Stati membri in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici, in modo da evitare che l'instaurazione e il funzionamento del mercato comune vengano compromessi, in particolare attraverso distorsioni di concorrenza od ostacoli agli scambi”.

A partire dal 2006, in seguito a diverse petizioni volte a rivedere i contenuti della suddetta direttiva, la Commissione Europea iniziò un lungo e “faticoso” percorso di revisione, con una prima “bozza” risalente al 2007.

L'8 Settembre 2010, dopo innumerevoli dibattiti e svariate correzioni, è stata approvata a Strasburgo la versione definitiva e in tutta Europa si è scatenato l'inferno!

Gran parte della protesta sollevata verte, ovviamente, sulla disattesa comparazione tra quanto prevedeva la precedente versione del testo rispetto a quello reso definitivo pochi giorni fa'.

Come spesso accade in questi frangenti, l'accento è stato posto più sul “tono sensazionalistico”della vicenda che sui reali contenuti: prima ancor delle varie “alzate di voce”, per fortuna, qualcuno si è premurato di “raccontare” i fatti divenuti, come previsto, oggetto di grandi polemiche . Tra coloro che hanno scelto un percorso di “informazione” più che di mera “provocazione”, è da citare Agire Ora. Lo scorso 15 agosto, infatti, poco prima della stesura definitiva, il network aveva riassunto l'intera “storia della direttiva” (http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1016), introducendola con una premessa interessante: “data la complessità della materia, e la lunga storia di questa "battaglia" tra la lobby dei vivisettori e le associazioni antivivisezionista, durata circa 4 anni, vorremmo  spiegare come sono andate le cose, le alterne vicende di questa lotta, e alcuni risultati positivi ottenuti. Certo, non positivi come noi vorremmo, sono piccole cose rispetto a quanto vorremmo noi”.  Ognuno è libero di condividere o meno la posizione di Agire ora, certo è che in un'ottica di dibattito bisognerebbe sempre imagetener conto sia della cronistoria dell' intera vicenda che del suo epilogo.  Il punto dolente di tutta la vicenda è, come al solito, il difficile raggiungimento di un equilibrio tra la protezione degli animali e la necessità della ricerca scientifica. Detto questo, iniziamo qui un breve percorso attraverso i punti salienti della nuova direttiva. Il testo, sebbene meno proibitivo della versione proposta nel 2008 dalla Commissione, fa' rientrare nel suo scopo quelle che chiama le tre “R” : rimpiazzamento (dei test sugli animali con test scientifici alternativi) riduzione (degli animali utilizzati), e raffinamento (delle condizioni degli animali prima durante e dopo i test scientifici.). A tal proposito è l'articolo 4 (“Principio di rimpiazzamento, riduzione e raffinamento”) a dare il colore generale della direttiva:

  1. Gli Stati Membri dovranno garantire che, ovunque sia possibile, vengano utilizzati metodi scientifici soddisfacenti o test che non comportino l’utilizzo di animali vivi.

  2. Gli Stati membri dovranno garantire che il numero di animali utilizzato in progetti è ridotto al minimo senza compromettere gli obbiettivi del progetto.

  3. Gli Stati membri dovranno assicurarsi del raffinamento dell’allevamento, sistemazione, cure e, quanto ai metodi utilizzati nelle procedure all’eliminazione o riduzione al minimo possibile del dolore, sofferenza, angoscia o dolori permanenti agli animali

Un altro aspetto, apparentemente positivo, è il principio sancito all’articolo 2: "Gli Stati Membri possono, osservando le regole generali presenti nei trattati, mantenere le proprie provisioni in vigore, se hanno lo scopo di assicurare una protezione più estensiva degli animali", permettendo all’Italia, paese all’avanguardia in materia di protezione degli animali di non abbassare i propri standard e promuovere ulteriormente la ricerca di metodologie alternative alla sperimentazione sugli animali.

Continuate a leggere il Tgvet, la prossima settimana proseguiremo e concluderemo il nostro breve “cammino”attraverso la nuova direttiva CEE in materia di vivisezione

A cura della Clinica Veterinaria Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...