Numerose piante e fiori presenti nei nostri giardini e appartamenti possono causare avvelenamento negli animali domestici, sopratutto nei cani data la loro tendenza a giocare masticando tutto ciò che trovano.
La Cycas revoluta Thunb è una pianta originaria dell'Indonesia, della Cina e del Giappone in forte diffusione nel nostro paese come pianta ornamentale. Il midollo di queste piante è utilizzato in alcuni paesi come la Nuova Guinea per la preparazione del sago, una fecola di impiego alimentare.
Le popolazioni locali però conoscono molto bene la tossicità di queste piante che devono subire accurati trattamenti prima di essere consumate per eliminare le tossine. In seguito all'ingestione della pianta da parte dell'uomo compaiono gravi disturbi gastro-enterci con alterazioni idro-elettrolitiche e della funzionalità epatica che possono risultare fatali.
Dal 2007 ad oggi dall’analisi della Casistica del Centro Antiveleni di Milano sono emersi 16 casi di intossicazione da Cycas revoluta Thunb anche nota come Sago Palm (semi o gambo) nel cane, 6 dei quali con esito infausto. I primi sintomi insorgono normalmente poche ore dopo l’ingestione, con numerosi episodi di vomito e diarrea, grave congestione delle mucose, sete intensa e abbondante salivazione; a questi seguono, dopo qualche giorno, i primi segni dell’insufficienza epatica la quale può anche portare alla morte del soggetto.
Se vuoi saperne di più sull'avvelenamento da Cycas nel cane segui il link...
A cura della Clinica Veterinaria Borgarello
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Commenti
Posta un commento