
Questo è un argomento che seguo oramai da oltre 10 anni e a cui tengo in modo particolare: con tale presentazione vorrei far conoscere a tutti voi quali sono le principali malattie scheletriche dell'accrescimento, la loro importanza, la loro diagnosi e la loro cura.Inizierò con una introduzione, a cui faranno seguito le regole d'oro della prevenzione, per arrivare all'elenco delle patologie più importanti. In un secondo tempo tratterò in modo approfondito ciascuna di queste.Esistono molte patologie ortopediche che originano nei primi mesi di vita e tutti i cani ne sono più o meno interessati: l'incidenza delle patologie varia però con la razza e la taglia dell'animale. Tutte queste malattie iniziano in modo subdolo nei primi mesi di vita per poi, se non diagnosticate in tempo e trattate, persistere ed aggravarsi lungo tutto il corso della vita del nostro cane. La diagnosi precoce riveste molta importanza sia per gli allevatori che per i proprietari di singoli soggetti: nel primo caso si potrà conoscere precocemente quali sono le attitudini riproduttive di un cucciolo, facendo risparmiare tempo e denaro ai selezionatori, nel secondo si otterranno informazioni sull'accrescimento del cucciolo e su eventuali terapie correttive che ne garantiscano il benessere per tutta la sua vita.Negli ultimi anni ci si è potuti avvalere di nuovi mezzi e tecnologie che, associati a particolari studi, hanno portato a conoscere quali sono le patologie più frequenti nelle singole razze. Questo nuovo modo di affrontare il problema viene definito BOA (Breed Orthopaedic Oriented Approach) o “approccio ortopedico orientato alla razza” e ci permette di focalizzare l'attenzione sopratutto su quelle che sono le patologie più frequenti: se abbiamo un cucciolo di dobermann non andremo di sicuro a cercare una lussazione della rotula o una necrosi della testa femorale, cosa che sicuramente faremo invece con un cucciolo di yorkshire terrier. Un altro esempio: in un cucciolo di boxer non cercheremo la displasia del gomito (quasi assente in questa razza) ma ci concentreremo eventualmente sulla spondilosi.Per poter affrontare e sconfiggere le patologie dell'accrescimento bisogna fare della seria medicina preventiva sui cuccioli e sui cuccioloni: nessuno di voi penserebbe di far arrivare a 6 mesi un cucciolo di qualunque razza senza svermarlo e vaccinarlo. Bisogna, al contempo, prodigarci per poter fare, oltre alle vaccinazioni, anche delle indagini su eventuali patologie ortopediche tali da creare dolore e problemi al nostro cucciolo adesso o nel futuro. Per il benessere dei nostri cani è molto importante che la medicina preventiva diventi una routine per tutti. Vieni a scoprire quali sono le regole d’oro da seguire per il tuo piccolo: link alle regole d’oro.
A cura del Dott. Bartolomeo BORGARELLO
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni
Commenti
Posta un commento