Passa ai contenuti principali

La leishmaniosi canina

La leishmaniosi canina è una malattia in forte diffusione nella nostra regione.
E’ causata da un microrganismo denominato LEISHMANIA che si trasmette da un soggetto malato ad uno sano tramite la puntura di un insetto simile alla zanzara, ma di più piccole dimensioni: il FLEBOTOMO. Questo punge la pelle di un cane già infetto, assume il Dog_67 microrganismo e lo trasmette ad una altro cane tramite una puntura. Nel nuovo ospite le leishmanie penetrano all’interno di alcune cellule che partecipano alla difesa dell’organismo (macrofagi), riuscendo così ad inceppare il sistema immunitario e a scatenare l’insorgenza della malattia. La malattia può manifestarsi anche molto tempo dopo la puntura del flebotomo: possono passare fino a 7 anni tra il contagio e le manifestazioni cliniche. Gli animali colpiti non presentano differenze legate al sesso o alla razza , ma sono più a rischio quelli che vivono all’aperto o escono soprattutto durante le ore serali caratterizzate dalla massima attività degli insetti vettori. In zone con una massiccia presenza di flebotomi anche l’uomo è a rischio di contagio.
In origine la leishmaniosi era diffusa nelle sole regioni costiere dove il clima caldo-umido permette l’attività dell’insetto vettore e la trasmissione da un cane all’altro quasi tutto l’anno; oggi però altre regioni sono colpite (es. il Piemonte). Il quadro clinico di questa patologia è piuttosto complesso in quanto numerosi sono gli apparati e gli organi colpiti.
Il sospetto di infezione può nascere dalla osservazione da parte del proprietario di:
-calo di peso senza apparente motivo
-facile affaticamento
-disturbi dell’appetito
-problemi oculari
-lesioni cutanee (perdita di pelo a livello della testa e intorno agli occhi, scaglie)
-ingrossamento dei linfonodi
-emorragia nasale
-sete/urinazione eccessiva
-zoppie ricorrenti.
Se l’esame clinico porta a sospettare la Leishmaniosi, per ottenere la certezza è indispensabile eseguire esami di laboratorio che permettano di confermare la presenza del parassita. I soggetti ammalati che non vengono curati vanno incontro a morte nel 90-98% dei casi. La terapia è in genere molto efficace per tenere sotto controllo le manifestazioni della malattia, ma non è in grado di eliminare definitivamente il parassita. E’ molto importante per la riuscita della cura la collaborazione del proprietario. Non esiste ad oggi una prevenzione adeguata come avviene per la filaria, per cui l’unica protezione consiste nell’uso sistematico e costante nei mesi caldi di un prodotto repellente che impedisca alla zanzara di raggiungere e pungere il cane. Va ricordato inoltre che si tratta di un insetto molto piccolo per cui non viene fermato dalle normali zanzariere. Nelle zone particolarmente a rischio, sarebbe opportuno evitare il soggiorno dei cani all’aperto, durante i mesi primaverili-estivi, nelle ore del tramonto. Con l’intervento precoce sul proprio cane è possibile intraprendere una terapia specifica prima che la malattia debiliti l’organismo e compaiano gravi sintomi e complicazioni secondarie.

Se vuoi maggiori informazioni: link sull’approfondimento

Articolo a cura della Clinica Veterinaria Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGPET.net.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Rottweiler

Con piacere riportiamo il punto di vista di puppyschool.it sulla razza Rottweiler un cane di tutti ma non per tutti. L'origine di questa razza risale al XIII secolo quando Marco Polo descrisse per la prima volta i mastini del Tibet, da cui discenderebbero i Rottweiler. I mastini del Tibet venivano utilizzati come guardiani degli accampamenti militari dagli antichi Romani: le legioni romane sarebbero giunte, insieme ai mastini, fino in Germania e più precisamente a Rottweil,nel Wurtemberg. In questo luogo i mastini si incrociarono man mano con i cani da bestiame locali, fino a produrre la razza che oggi conosciamo con il nome di Rottweiler. Con il passare del tempo la cittadina di Rottweil crebbe dal punto di vista commerciale; i macellai e gli allevatori notarono l'intelligenza e l'astuzia di questi cani e decisero di iniziare ad addestrarli a condurre i bovini ai mercati. Attorno al 1900 la legge vietò il trasporto del bestiame su strada e dunque il Rottweiler ...

Pseudogravidanza della cagna

DI CHE COSA SI TRATTA La pseudogravidanza della cagna conosciuta anche come pseudociesi o gravidanza isterica è considerata come una condizione fisiologica che può manifestarsi nella cagna dopo 1-2 mesi dalla fine del calore. Il sintomo più eclatante è l’aumento di volume delle mammelle che secernono una sostanza biancastra simile al latte. Spesso la cagna in corso di pseudogravidanza si comporta come se si trovasse nel pieno di una gravidanza vera e propria. Infatti diventa protettiva nei confronti di oggetti inanimati, si isola o cerca l’approvazione del proprietario. LE CAUSE Gli ormoni in questo periodo giocano un ruolo fondamentale. Infatti l’insorgenza della pseudogravidanza è causata dall’improvviso aumento del tasso di prolattina in seguito alla caduta del progesterone. Il progesterone prima prepara il tessuto mammario alla secrezione, mentre la prolattina agisce secondariamente determinando la produzione di latte. Qualsiasi abbassame...

La displasia del gomito e dell’anca

Le patologie scheletriche dell’accrescimento comprendono tutte quelle alterazioni o malattie ossee che si manifestano o si sviluppano nel corso del primo anno di vita del nostro cucciolo. Il periodo si può considerare lievemente variabile a seconda della razza del cane.  Generalmente queste patologie hanno una componente genetica e/o ereditaria, che si trasmette dai genitori ai cuccioli. La parte genetica determina il grado di manifestazione della patologia, vuol dire che il cucciolo può presentare completamente il difetto o può presentarlo solo in piccola parte.  Oltre a questa componente, in molte patologie scheletriche esiste anche una importante componente ambientale, questa influenzerà la manifestazione fenotipica della patologia, cioè potrà aumentare o diminuire l’espressione della componente genetica. Molto complicato, ma cerchiamo di chiarire e  facciamo un esempio con la Displasia dell'Anca del Cane : se un cucciolo, nel suo DNA, ha una componente geneti...